corso Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri
Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
in attesa
Architetti
16
Geometri
11
Periti Ind.
8
Geologi
Con l’entrata in vigore del nuovo DPR 120/17 la gestione delle terre e rocce da scavo ottiene finalmente una cornice legislativa unificata. La gestione dei piccoli cantieri, dei grandi cantieri e delle opere sottoposte a VIA hanno una disciplina volta a favorire il recupero e riutilizzo delle terre e rocce al di fuori della normativa dei rifiuti, dettando le regole affinché non si incorra in sanzioni amministrative e penali.
L’aggiornamento del corso ha la finalità di illustrare il nuovo DPR, di evidenziarne le modalità operative e di sottolinearne le criticità anche alla luce della nuova disciplina dei reati ambientali.
Obiettivi Professionali
Le competenze acquisite risultano fondamentali nell’ambito della gestione dei rifiuti e delle problematiche ad essi connesse.
In particolare, nella moderna gestione dei cantieri edili e più in generale di ogni attività produttiva, la normativa sui rifiuti, terre e rocce e bonifica dei siti contaminati riveste un ruolo sempre più fondamentale e di responsabilità, anche alla luce dei nuovi reati penali introdotti dalla L. 68/2015.
Obiettivi Formativi
Attraverso il corso si acquisiranno le necessarie competenze per comprendere le responsabilità derivanti dalla gestione dei rifiuti, per realizzare una pratica di gestione delle terre e rocce da scavo, per inquadrare le problematiche legate ai siti contaminati e per avere una corretta visione delle responsabilità penali che può causare l’inosservanza alle norme.
Corso relativo alla normativa sulla gestione dei rifiuti, sulle terre e rocce da scavo e sulle responsabilità penali ed amministrative degli autori delle attività, con particolare riferimento alla gestione dei cantieri edili.
In particolare, il corso intende approfondire il quadro normativo attuale, partendo dalle basi di diritto Comunitario e Nazionale, per soffermarsi sulle specificità della norma sulla gestione dei rifiuti, dei siti contaminati e delle terre e rocce da scavo, con casi pratici ed esempi concreti.
Argomenti
I PRINCIPI NORMATIVI
LA GESTIONE DEI RIFIUTI
LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI
I MATERIALI DA SCAVO
ASPETTI OPERATIVI
RESPONSABILITÀ ED ASPETTI PENALI
IL FUTURO DELLA NORMATIVA