corso
NTC 2018: Edifici in muratura portante e tamponature

Modalità

Corso
On-line

Durata

9 Ore

Crediti formativi professionali rilasciati


9 Ingegneri


18 Geometri


12 Periti ind.


Comunicazione importante per gli Architetti

Gli iscritti all’Albo degli Architetti interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 31 dicembre 2020, data in cui si chiude l’accreditamento del corso presso il CNAPPC. L’accreditamento non verrà rinnovato per l’anno 2021.

Il percorso formativo è composto dai seguenti moduli:

Obiettivi formativi e professionali

Il corso da prima si propone di introdurre i discenti alla risposta strutturale delle costruzioni in muratura portante, focalizzando l’attenzione sugli aspetti legati alla concezione strutturale e alla corretta realizzazione dei dettagli costruttivi che favoriscono un miglior comportamento, in particolare in caso di terremoto.

Verranno inoltre presentate, anche mediante l’illustrazione di esempi e casi studio, le procedure di calcolo e verifica degli edifici in muratura ordinaria, armata e confinata, contenute nelle NTC2018 e nella Circolare Ministeriale recentemente pubblicata.

Nella seconda parte si affronteranno gli aspetti legati alla risposta strutturale di tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica sempre alla luce delle NTC2018 e della Circolare Ministeriale. Alcuni degli aspetti trattati nel corso faranno costante riferimento alle recenti ricerche scientifiche numeriche e sperimentali per fornire ai professionisti un quadro completo ed aggiornato delle conoscenze allo stato attuale.

Argomenti

Riferimenti normativi e concetti introduttivi sul comportamento strutturale degli edifici in muratura

Caratteristiche dei materiali murari

Sistemi costruttivi in muratura portante moderna: regole costruttive e di dettaglio

Prove di accettazione in cantiere

Criteri di progetto e requisiti geometrici in zona sismica

Analisi strutturali e verifiche di sicurezza-azioni non sismiche

Verifiche di sicurezza: muratura ordinaria, armata e confinata

Esempi di calcolo

Riferimenti normativi, criticità e criteri di verifica

Differenti tecniche costruttive di tamponamento

Criteri di modellazione, analisi e verifica di tamponature

Raccomandazioni progettuali ed esempi di calcolo

> Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

> Destinatari

Ingegneri, Geometri, Architetti

DOCENTI

  • Paolo Morandi

    Paolo Morandi

    Paolo Morandi è ricercatore presso la fondazione EUCENTRE ed afferisce al Dipartimento di Costruzioni ed Infrastrutture.
    Si è occupato, sia a livello di ricerca che di professione, di progettazione e vulnerabilità sismica di edifici, in particolare in muratura portante ed in c.a..
    È stato responsabile operativo di numerosi progetti di ricerca numerico-sperimentali finanziati dalla Comunità Europea, dall’industria e dal DPC.
    È stato coinvolto nella redazione di normative sulle murature (OPCM 3431, NTC2008, NTC2018).
    È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche ed è revisore per conto delle maggiori riviste internazionali del settore.
    È coautore del solutore SAMII, software per l’analisi e la verifica sismica di edifici in muratura e c.a..
    È co-inventore di un sistema innovativo di tamponamento antisismico in muratura a giunti scorrevoli coperto da brevetto industriale.
    Dal 2004 è relatore di seminari universitari e di oltre 50 corsi di aggiornamento per professionisti.
    Ha partecipato, in veste di caposquadra responsabile, ai rilievi di danno e di agibilità su edifici strategici e rilevanti a seguito degli eventi sismici di Salò (2004), dell’Aquila (2009), dell’Emilia (2012) e del Centro Italia (2016-2017).