corso NTC 2018: Edifici esistenti in Cemento Armato – Analisi dello stato di fatto e progetto degli interventi
Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
16
Geometri
11
Periti ind.
Comunicazione importante per gli Architetti
Gli iscritti all’Albo degli Architetti interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 31 dicembre 2020, data in cui si chiude l’accreditamento del corso presso il CNAPPC. L’accreditamento non verrà rinnovato per l’anno 2021.Finalità del corso
Il corso intende fornire, ai corsisti, competenze avanzate per l’analisi dello stato di fatto e per il progetto di edifici esistenti in cemento armato, incluso le indagini in sito, la mitigazione delle principali vulnerabilità, l’uso di nuovi materiali e la trattazione di problematiche che, per le nuove costruzioni sono marginali, ma per l’esistente sono ricorrenti o critiche.
Obiettivi Formativi
Il corso intende formare strutturisti che, non solo sappiano applicare la normativa, ma al tempo stesso siano capaci di analizzare l’esistente identificando e considerando le sue capacità specifiche, e di progettare l’intervento adottando le strategie e le soluzioni tecniche più confacenti ed efficaci.
Argomenti
Riferimenti normativi
Vulnerabilità: criticità e interventi
- criticità unidirezionale,
- criticità di torsione,
- criticità piano soffice e piano rigido,
- criticità Pilastri,
- criticità armature
- criticità nodi
- criticità dissipazione GdR
Conoscenza morfologica
Conoscenza materica
Stati Limite di Servizio sismici
Inserimento di telai ex novo: disposizione armature
Esoscheletri
Controventi concentrici a croce di Sant’Andrea
Criteri economici di progetto
Stato Limite di Taglio: analisi e rinforzo