corso Progettazione di strutture e edifici in legno – NTC2008
Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
16
Geometri
11
Periti Ind.
Il corso si configura come una introduzione ai concetti fondamentali che riguardano la produzione, il progetto e l’utilizzo del legno come materiale da costruzione.
Nella storia delle costruzioni il legno rappresenta il primo, e per molto tempo il più importante, materiale da costruzione per le strutture portanti. Se agli inizi il suo impiego era principalmente dovuto alle sue caratteristiche di lavorabilità e leggerezza, oggi la scelta di questo materiale è determinata da caratteristiche e proprietà specifiche.
Esistono oramai esperienze scientifiche nazionali e internazionali che testimoniano l’elevato livello di sicurezza di edifici interamente di legno anche di molti piani, cosa già nota in diverse parti del mondo (Nord America, Giappone, Nord Europa) in cui il legno viene normalmente utilizzato e spesso preferito per la realizzazione di edifici residenziali e pubblici anche di notevole importanza. Il legno è un materiale adatto alla realizzazione di edifici che esigono un efficiente comportamento nei confronti dei terremoti.
Obiettivi Professionali
Con questo corso il discente svilupperà competenze specifiche in materia di progettazione strutturale in legno, imparando a scegliere i prodotti da costruzione e le diverse tipologie costruttive, sarà in grado di effettuare correttamente il dimensionamento degli elementi, progettando strutture e/o edifici che abbiano un adeguato grado di protezione ed una conformità alla normativa vigente sia in tema di comportamento al fuoco, sia di comportamento al sisma.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire un’anteprima alla progettazione delle strutture di legno caratterizzate da interessanti peculiarità (resistenza, leggerezza, sostenibilità ambientale) non disgiunte da specifiche caratteristiche (durabilità, anisotropia, viscosità) che, se opportunamente considerate, non sono ostative all’impiego del materiale.
Argomenti
PRODOTTI DA COSTRUZIONE; si analizzano i diversi prodotti da costruzione in legno, le caratteristiche del materiale, i pregi, i difetti e le modalità di produzione
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE; si analizzano le varie tipologie costruttive d’impiego degli elementi in legno
DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI; tratta la concezione strutturale del calcolo degli elementi in legno, analizzando le caratteristiche meccaniche del materiale, gli stati limite, le combinazioni di carico, le tipologie di verifica e di sollecitazione sulla struttura; il tutto implementato con un breve esempio finale
PROTEZIONE; si focalizza l’attenzione su un aspetto di fondamentale importanza per le costruzioni in legno, la durabilità; Si analizzano le cause del degrado e la concezione che deve stare alla base di un corretto progetto della durabilità, della protezione della struttura in legno
COMPORTAMENTO AL FUOCO; si considera uno degli aspetti più significativi del materiale legno; la trattazione introduce il fenomeno, il comportamento del materiale e la modalità di calcolo degli elementi, le combinazioni di carico e la modifica delle caratteristiche geometriche e meccaniche per il calcolo della resistenza al fuoco
COMPORTAMENTO AL SISMA; l’ultima parte del corso è riservata all’analisi delle caratteristiche del materiale e delle strutture in legno in funzione della risposta in caso di evento sismico, per determinare gli aspetti che rendono le costruzioni in legno adatte per sopportare le azioni sismiche