corso
Grafica per l’architettura con Adobe Photoshop

Grafica per l’architettura con Adobe Photoshop

Modalità

Corso
On-line

Durata

4 Ore

Crediti formativi professionali rilasciati


8 Geometri


7 Periti Ind.


Photoshop® è uno strumento fondamentale per chi utilizza fotografie di architettura e immagini di rendering per la presentazione dei progetti o per la vendita degli immobili.

E’ il software più utilizzato dai professionisti dell’architettura per la post-produzione di rendering e per l’elaborazione delle immagini. Un percorso didattico semplice e chiaro con numerosi progetti ed esercitazioni pratiche.Un corso completo che parte dagli elementi base e affronta tutti gli argomenti necessari a livello avanzato per realizzare immagini professionali.


Obiettivi Professionali

La realizzazione e la post-produzione di un’immagine render o un fotoinserimento e la crazione di una texture, sono simulazioni fotorealistiche ormai indispensabili in quanto richieste non solo dalla clientela ma anche da parte dei vari enti. Il corso, pensato per rispondere a queste necessità, fornisce le competenze minime necessarie per il ritocco fotografico dei render derivanti da software di progettazione architettonica o per l’ambientazione realistica e il fotoinserimento degli stessi.

Obiettivi Formativi

Il corso illustra le funzionalità, gli strumenti e le tecniche principali di Adobe Photoshop per un utilizzo mirato nel settore della grafica per l’architettura. Ogni strumento è compiutamente illustrato attraverso video esemplificativi commentati che guidano l’utente verso l’apprendimento dell’uso specifico del più diffuso software di grafica.

Argomenti

PIXEL E DPI

INTERFACCIA SOFTWARE E SPAZIO DI LAVORO

QUADRO E IMMAGINE

LIVELLI

SELEZIONI

GUIDE E GRIGLIA

TRASFORMAZIONI

FOTORADDRIZZAMENTO

PHOTOMERGE E FOTOMONTAGGIO

MASCHERE DI LIVELLO

CANALI

REGOLAZIONI E FILTRI

ESPOSIZIONE E VALORI TONALI

STILI DI LIVELLO E METODI DI FUSIONE

IMPORTAZIONE DI FILE

APPLICAZIONE DI TEXTURE

FOTOINSERIMENTO

POSTPRODUZIONE

> Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’approfondimento del tema trattato.

> Destinatari

Tutti

DOCENTI

  • Riccardo Rubini

    Riccardo Rubini

    Svolge l’attività di progettista architettonico in diversi ambiti (residenziale, sport e tempo libero, commercio, istruzione, sanità, e strutture espositive) in proprio e in collaborazione con altri studi di architettura e ingengeria.

    Specialista di sistemi BIM (Building Information Modeling).

    Docente presso Academia del Design a Verona.

    Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, insegna Tecniche della Rappresentazione.

    Formatore professionale accreditato dal C.N.A.

    Autore e curatore di pubblicazioni relative all’utilizzo dei sistemi informatici per la rappresentazione architettonica, é coordinatore in convegni e seminari relativi all’utilizzo del colore in architettura, al disegno, ai sistemi costruttivi in legno, al BIM.

    Collabora con il Centro dipartimentale dell’Università di Ferrara DIAPReM (Development of Integrated Automatic Procedures for Restoration of Monuments) e il Teknehub della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.

  • Andrea Zattini

    Andrea Zattini

    Laureato in architettura all’università degli studi di Ferrara, con una tesi di laurea in Restauro dei Monumenti e dell’Architettura, titolo: “Cesenatico, il quartiere balneare del Novecento. Indicazioni operative per la tutela dell’architettura.” Assistente presso il corso di Tecniche della Rappresentazione al Dipartimento di Architettura di Ferrara.

    Svolge attività come libero professionista e docente in diversi corsi CAD/BIM