corso Archicad: BIM e progettazione architettonica in 3D
Crediti formativi professionali rilasciati
15
Ingegneri
in attesa
Architetti
30
Geometri
18
Periti Ind.
CORSO REALIZZATO CON LA VERSIONE 19 DI ARCHICAD.
Il corso vuole fornire l’approccio corretto alla pratica delle tecnologie di progetto BIM (Building Information Modeling) per l’architettura, basato sull’apprendimento dei fondamenti cognitivi e di metodo che presiedono alla concezione del progetto con strumenti di modellazione relazionale avanzata, un ‘sistema informativo integrato’ che presiede alla concezione stessa dell’edificio. Il corso introduce l’ambiente di progettazione e alla modellazione partendo da un livello base, e si propone di fornire le conoscenze necessarie per un uso corretto, completo e produttivo di ArchiCAD 19. Il fine è quello di rendere il discente maggiormente efficace nella progettazione e nella comunicazione del progetto di architettura, introducendolo ad uno dei più importanti modellatori BIM attualmente disponibili.
Il corso introduce l’ambiente di progettazione che costituisce in un database relazionale la geometria dell’insieme dell’edificio e di tutte le sue parti d’opera, la relativa topologia e gli attributi collegati: istruisce all’impiego di un software di progettazione architettonica con l’applicazione ad un progetto proposto come tema di esercitazione.
Obiettivi Professionali
Il corso è supportato da esercitazioni pratiche, che permettono di applicare le conoscenze apprese e acquisire maggiore padronanza nell’uso del programma. Inoltre verranno date le basi procedurali e logiche che formano la filiera della progettazione BIM; far comprendere la complessità e le potenzialità di questo nuovo modo di progettare e realizzare l’architettura di domani.
Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato a chi intende acquisire le conoscenze di base, ma anche le più importanti su ArchiCAD, raggiungendo un’elevata produttività e precisione nella realizzazione dei disegni. I partecipanti saranno in grado di affrontare i comandi per la creazione di un progetto 3D e la visualizzazione dello stesso, per creare e modificare i vari tipi di elementi architettonici, per creare simboli personalizzati, per aggiungere quote e per stampare in scala. Il corso intende trasmettere il metodo di lavoro, in base al contesto di progettazione, fornendo gli strumenti fondamentali per la gestione dell’ambiente di ArchiCAD. Il corso è supportato da esercitazioni pratiche, che permettono di applicare le conoscenze apprese e acquisire maggiore padronanza nell’uso del programma.
Inoltre verranno date le basi procedurali e logiche che formano la filiera della progettazione BIM; far comprendere la complessità e le potenzialità di questo nuovo modo di progettare e realizzare l’architettura di domani.
Argomenti
Introduzione
Interfaccia
Unità di misura
Foglio di lavoro
Importazione file esterni
Sottolucido
Materiali da costruzione
Pilastri
Strutture composte
Muri
Metodi di editazione
Sezioni/Alzati
Lavorare con i piani
Elementi di editazione bidimensionali
Profili complessi
Travi
Solai
Falde
Operazioni booleane
Mesh
Porte/finestre
Scale
Oggetti
Quote
Metodi di salvataggio
Stampe