corso Approfondimento tecnico e normativo sugli nZEB

Crediti formativi professionali rilasciati
16
Ingegneri
32
Geometri
19
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
Nuovo corso NZEB realizzato con i docenti del Comitato Termotecnico Italiano
La direttiva europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici stabilisce che dalla fine del 2018 tutti i nuovi edifici pubblici e dalla fine del 2020 tutti i nuovi edifici privati dovranno essere a energia quasi zero. Stabilisce inoltre che gli Stati membri dovranno elaborare piani nazionali intesi ad aumentare il numero di edifici a energia quasi zero.
La definizione di nZEB fornita dalla direttiva (edificio ad altissima prestazione energetica nel quale il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze) è molto generale ed è stata declinata localmente da provvedimenti nazionali. In Italia il DM 26/06/2015 sui Requisiti Minimi introduce il concetto di “edificio di riferimento” (o edificio target).
Obiettivi Professionali
Il corsista potrà impiegare le conoscenze acquisite nel corso nell’ambito della progettazione di nuovi edifici o di interventi di ristrutturazione importante di edifici esistenti. Il corso è propedeutico a tutti gli ulteriori approfondimenti relativi ai metodi di calcolo della prestazione energetica, alle tecnologie e alle analisi costi benefici.
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l’approfondimento dei requisiti e delle prescrizioni relativi a un edifico a energia quasi zero (nZEB).
A partire dalla definizione generale della direttiva saranno forniti gli elementi per esprimere correttamente la prestazione energetica di un edificio, considerando sia l’efficienza energetica del fabbricato sia dei suoi sistemi impiantistici, nonché l’uso delle fonti rinnovabili.
Con particolare riferimento alla situazione nazionale saranno analizzati i requisiti di prestazione energetica, di isolamento termico e di controllo solare dell’involucro, di efficienza dei sistemi impiantistici, nonché le implicazioni dell’impiego dell’edificio di riferimento.
Argomenti
01 – Definizione di nZEB: la legislazione europea e nazionale
02 – Tecnologie per nZEB: involucro
03 – Tecnologie per nZEB: impianti tecnici
04 – Calcolo della prestazione energetica di un nZEB: l’energia termica utile
05 – Calcolo della prestazione energetica di un nZEB: l’energia consegnata all’edificio
06 – Calcolo della prestazione energetica di un nZEB: l’energia primaria e la quota di energia rinnovabile
07 – Riqualificazione energetica con l’obiettivo nZEB
08 – Near Zero Energy Buildings Analisi economica di una trasformazione in nZEB