corso
Esperto nella Gestione dell’Energia – Avanzato

Modalità

Corso
On-line

Durata

46 Ore

Crediti formativi professionali rilasciati


46* Ingegneri


92* Geometri


58* Periti Ind.


INGEGNERI*: 22+8+8+8 / GEOMETRI*: 44+16+16+16 / PERITI IND.*: 25+11+11+11


CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO

L’unico corso in e-learning completo e accreditato che prepara la certificazione di competenza per Esperto nella Gestione dell’energia


Il corso aggiornato 2016 è composto da 4 moduli:
-Esperto nella gestione dell’energia
-Diagnosi energetica nelle costruzioni secondo la EN 16247 parte II
-Diagnosi energetica nei processi secondo la EN 16247 parte III
-Diagnosi energetica nei trasporti secondo la EN 16247 parte IV


Il nostro corso è preparatorio per l’esame come previsto dal nuovo D.Lgs 102/14 in vigore dal 19 luglio 2016

L’Esperto in gestione dell’energia ha il compito di analizzare ed ottimizzare il bilancio energetico delle aziende. Definito nelle sue competenze dalla norma tecnica UNI CEI 11339, mette in atto interventi volti a promuovere l’uso razionale dell’energia.

La figura professionale di “Tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia” è stata introdotta per la prima volta dall’art. 22 della Legge 308/1982, successivamante abrogato dalla Legge 10/91 che ha reintrodotto tale figura nell’art. 19. Tale articolo obbliga le organizzazioni operanti nei settori industriale, civile, terziario e trasporti, con consumi di energia primaria superiori a 10.000 TEP per il settore industriale e 1.000 TEP per gli altri settori, a comunicare al Ministero dell’Industria del commercio e dell’artigianato (MICA) il nominativo del suddetto tecnico.

Il “Responsabile” ha il compito di individuare le azioni, gli interventi e le procedure per promuovere l’uso razionale dell’energia, di predisporre i bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali, di comunicare i dati energetici richiesti dal MICA.

In seguito, il D. Lgs. 115/08 ha introdotto la figura dell’EGE come un “Soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente”.
Nel 2009 è stata pubblicata la norma UNI CEI 11339:2009, che definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione della figura professionale di EGE che deve avere la capacità di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.

La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è richiamata in più punti, sia della norma UNI CEI 11352:2010 (Società che forniscono servizi energetici [ESCO]), sia della norma UNI CEI 11352:2014 che l’ha sostituita, quale soggetto qualificato che, ove presente nell’organizzazione, è in grado di assicurare la la conformità alla norma relativamente ad alcuni requisiti obbligatori nell’ambito del processo di certificazione delle ESCO.

Parallelamente, la figura del Responsabile (art.19 della legge 10/91), ha visto ampliare progressivamente compiti e competenze con:

  • la redazione dell’attestazione di verifica dell’applicazione:
    • dell’art. 28 legge 10/91 per la P.A. (allegato I, comma 15 del D.Lgs.192/05);
    • del comma 25, art. 4 del DPR 59/2009, per gli enti soggetti di cui al comma 1, art. 19 della legge 10/91; 
  • l’assuzione del ruolo di tecnico di controparte nei Contratti Servizio Energia degli Enti Pubblici sottoposti ad obbligo di nomina dell’Energy Manager (allegato II, punto 4, comma p) del D.Lgs. 115/08);
  • la possibilità di accedere autonomamente al meccanismo dei certificati Bianchi da parte dei soggetti obbligati (art. 7 decreto 21/12 del 2007) o non (Art 7, comma 1, lettera e) del decreto 28.12.2012) che nominano un Energy Manager.

Inoltre, per il Responsabile nominato, si è aggiunto l’obbligo di certificazione, in conformità alla norma UNI CEI 11339 entro due anni dall’entratta in vigore del D.Lgs. 102/14 (art. 12 comma 5) ai fini della partecipazione al meccanismo dei certificati bianchi.

Il D.Lgs. 102/2014 (art. 8, comma 2) ha previsto che, dopo due anni dalla sua entrata in vigore, le diagnosi energetiche devono essere eseguite da soggetti (EGE, ESCO, Auditor Energetici) certificati da organismi accreditati ai sensi del Regolamento comunitario 765/2008.

Il ruolo dell’EGE e della ESCO, con riferimento alle rispettive norme (11339 e 11352), sono richiamati anche:

  • nel “DECRETO 7 marzo 2012 – Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l’acquisto di servizi energetici per gli edifici – servizio di illuminazione e forza motrice – servizio di riscaldamento/raffrescamento”;
  • nel “Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 – Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.

Obiettivi Professionali

Il corsista in uscita dal corso dovrebbe essere in grado di;

  1. effettuare interventi di diagnostica energetica con esplicito riferimento ai campi di applicazione della UNI- CEI EN 16247, parte 2 (edifici), parte 3 (processi) e parte 4 (trasporti);
  2. operare nella gestione e controllo dei Sistemi Energetici relativamente agli insediamenti urbanistici omogenei (sia civili che industriali), ad organizzazioni e aziende, insiemi tecnologici, organismi con finalità di produzione di beni e/o servizi, in grado di generare, gestire o controllare una richiesta di energia;
  3. operare nella gestione delle organizzazioni e/o degli edifici dove i consumi energetici dipendono principalmente, anche se non esclusivamente, da:
    • condizioni climatiche locali, caratteristiche dell’involucro edilizio, condizioni ambientali interne di progetto e caratteristiche ed impostazioni dei Sistemi Tecnici di Edificio;
    • attività e processi svolti all’interno dell’edificio e comportamento degli occupanti e gestione operativa;
    • utilizzo diretto ed indiretto da parte di processi produttivi, infrastrutture e reti di stabilimento ivi compresi gli impianti di produzione di energia e da altri processi produttivi, inseriti anche all’interno di strutture civili purché prevalenti, per significatività relativa all’uso e consumo dell’energia;
    • dalla gestione di mezzi di trasporto e flotte (norma UNI CEI EN 16247, parte 4).
  4. gestire il fabbisogno e il consumo energetico di apparecchiature ed impiantistica, anche complesse, che possono essere utilizzate normalmente anche in strutture civili, o di flotte aziendali o trasporti (cosi come definiti nella UNI CEI EN 16247-4) quando ricadono nel campo di applicazione di cui al punto 2 e/o 3.

Obiettivi Formativi

Il corso intende formare Esperti in Gestione dell’energia che possano superare l’esame di Certificazione delle Competenze di OdC di terza parte. Il professionista acquisirà tutte le nozioni e le conoscenze fondamentali, le competenze tecniche specifiche, approfondirà la conoscenza della normativa vigente in materia. La figura professionale avrà, al termine del corso, la capacità di proporre soluzioni tecniche di riduzione dei consumi energetici.

Argomenti

LE NORME

GLI ASPETTI ECONOMICI

DIAGNOSI E ASPETTI GENERALI

IL MERCATO DELL’ENERGIA

SCHEMA DI CERTIFICAZIONE EGE

LA UNI CEI EN 16247-2: EDIFICI

LA UNI CEI EN 16247-3: PROCESSI

LA UNI CEI EN 16247-4: TRASPORTI

Richiedi info per visionare il programma completo…

> Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’approfondimento del tema trattato.

> Durata

Il corso è composto da 4 moduli per la durata totale di 46 ore
-Esperto nella gestione dell’energia (22 ore)
-Diagnosi energetica nelle costruzioni secondo la EN 16247 parte II (8 ore)
-Diagnosi energetica nei processi secondo la EN 16247 parte III (8 ore)
-Diagnosi energetica nei trasporti secondo la EN 16247 parte IV (8 ore)

> Destinatari

Il corso è rivolto ad Energy Manager, Esperti in Gestione dell’Energia, Auditor di terza parte, Consulenti e Responsabili Sistemi di Gestione dell’Energia e Ambiente, personale delle ESCO, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e a tutti coloro che sono interessati alla certificazione da parte di un Organismo indipendente come Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), norma UNI CEI 11339.

> Attestato

Attestato di frequenza e superamento dei test finali di ciascun modulo.

DOCENTI

  • Luca Rollino

    Luca Rollino

    Ingegnere e Architetto

    Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

    Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l’Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

    È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all’illuminazione artificiale degli ambienti.

    È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

    Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

    È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l’energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

    È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione “Termoregolazione e Contabilizzazione del calore”.

    È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

    Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell’energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

  • Luca Leonardi

    Luca Leonardi

    Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

    Dal 2006 svolge per BVQL Divisione Certificazione di Bureau Veritas Italia S.p.A., nell’Ufficio “Greenhouse Gases”, mansioni inerenti alle procedure previste dalla Direttiva 2003/87/CE (EU ETS) e dalla normativa italiana di recepimento.

    Oltre a compiti di back office (contatti con i Clienti, rapporti con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, gestione pratiche, ecc.), effettua verifiche, in campo e/o documentali, volte a quantificare le emissioni di gas serra (CO2) di vari impianti, di produzione energetica nazionali di ENEL e ENI e Areoporti di Roma S.p.A. Si occupa anche di attività connesse alla quantificazione dei gas ad effetto serra in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

  • Roberto Savona

    Roberto Savona

    Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

    Laureato in Economia e Commercio con votazione 110/110 e lode presso la Facoltà di Economia di Brescia, discutendo la tesi “L’interest rate swap e la gestione del rischio di interesse” che ha ricevuto il premio di laurea APB (Associazione italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione in Banca) nel 1999.

    Ricercatore Universitario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Brescia.

    Ha svolto attività di ricerca presso la University of California-Berkeley, Hass School of Business, Finance Department (Lug-Set 2006) e presso il Boston College, Carroll School of Management, Finance Department (Set-Dic 2006).

  • Alberto Colucci

    Alberto Colucci

    Ingegnere

    Si laurea nel 1979 al Politecnico di Torino in Ingegneria Meccanica con specializzazione impianti termotecnici. Da più di vent’anni svolge la Libera Professione come Ingegnere occupandosi prevalentemente di progettazione impianti termotecnici nel settore industriale e civile, perizie tecnico/economiche per impianti, analisi e diagnosi energetiche degli edifici.

    É stato interlocutore energetico nei confronti della Regione Piemonte e di Enti locali ed Associazioni regionali impegnate in campo energetico ed ha svolto importanti compiti di coordinamento in iniziative di informazione e formazione nel settore energetico, uso razionale dell’energia, risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili.

    É stato Direttore e Amministratore Delegato di agenzie che si occupano di utilizzo efficiente dell’energia, risparmio energetico, sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

    Svolge docenze nei settori energia e ambiente per alcune importanti agenzie formative Piemontesi.

  • Ettore Piantoni

    Ettore Piantoni

    Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano.

    Docente in alcuni corsi di formazione ed attualmente consulente in:

    CEN/CENELEC European standardization organization
    CTI Comitato termotecnico italiano
    Assolombarda – Confindustria
    SECEM

  • Luca Berra

    Luca Berra

    Architetto, laurea in architettura al Politecnico di Milano.

    Responsabile sezione progettazione Coordinamento generale della sezione di Edilclima S.r.l. Via Vivaldi, 7-28021 Borgomanero (NO) Società di progettazione impianti e produzione di software per l’impiantistica.

    Consulenze e progettazioni nell’ambito energetico antincendio ed edile con particolare riguardo all’involucro edilizio e all’impiantistica.

  • Sandro Picchiolutto

    Sandro Picchiolutto

    Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

    Laureato in Economia e Commercio con votazione 110/110 e lode presso la Facoltà di Economia di Brescia, discutendo la tesi “L’interest rate swap e la gestione del rischio di interesse” che ha ricevuto il premio di laurea APB (Associazione italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione in Banca) nel 1999.

    Ricercatore Universitario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Brescia.

    Ha svolto attività di ricerca presso la University of California-Berkeley, Hass School of Business, Finance Department (Lug-Set 2006) e presso il Boston College, Carroll School of Management, Finance Department (Set-Dic 2006).