corso
Esperto nella Gestione dell’Energia

Modalità

Corso
On-line

Durata

22 Ore

Crediti formativi professionali rilasciati


22 Ingegneri


44 Geometri


25 Periti Ind.


CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO

L’unico corso in e-learning completo e accreditato che prepara la certificazione di competenza per Esperto nella Gestione dell’energia


Obiettivi Formativi

Acquisire competenze per la corretta gestione tecnica, economica e operativa di sistemi di gestione dell’energia, le norme tecniche che li governano, le operazioni necessarie a svolgere diagnosi energetiche e lo schema di certificazione di competenza necessaria per diventare EGE.

Obiettivi Professionali

Prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere TEE obbligatoria da agosto 2016 ai sensi del D-Lgs. 102 4/7/2014


l Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede infatti che, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Decreto stesso, tutti questi soggetti debbano essere necessariamente ESCO certificate UNI CEI 11352:14 o EGE Certificati UNI CEI 11339:09 da Enti di Certificazione Accreditati. Anche la norma UNI CEI 11352:2014 (Requisiti Generali delle Società che forniscono servizi energetici – ESCo), stabilisce che le capacità di una ESCo devono includere la presenza di un Responsabile con adeguata competenza nella gestione dell’energia in base ai requisiti della norma UNI CEI 11339:09, introducendo importanti semplificazioni per quelle ESCO che abbiano un EGE certificato da Ente di Certificazione Accreditato.

La norma ISO 50001 (Sistemi di Gestione dell’Energia), stabilisce che sia presente nella struttura organizzativa un rappresentante della Direzione con competenze specifiche nella gestione dell’energia. In tale contesto, la certificazione della competenza in materia di gestione dell’energia da parte di un Organismo di parte terza, assicura il possesso delle conoscenze e delle capacità necessarie a ricoprire in maniera efficace, nell’ambito di qualsivoglia organizzazione, il ruolo di Esperto in Gestione dell’Energia.

Argomenti

UNI CEI 11339

UNI CEI EN ISO 50001:2011

UNI CEI EN 15900:2010

UNI EN ISO 19011:2012

UNI CEI 11352

Fabbisogno finanziario esterno ed equilibrio d’impresa

Valutazione progetti di investimento

Diagnosi energetica

Liberalizzazione del mercato dell’energia

La bolletta energetica

Direttive Comunitarie sull’emission trading e mercato quote di emissione

Titoli di Efficienza Energetica e mercato TEE

Esternalità Ambientali

Contrattualistica energetica

ESCo

Schema di certificazione EGE

> Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’approfondimento del tema trattato.

> Destinatari

TUTTI
Il corso è rivolto ad Energy Manager, Esperti in Gestione dell’Energia, Auditor di terza parte, Consulenti e Responsabili Sistemi di Gestione dell’Energia e Ambiente, personale delle ESCO, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e a tutti coloro che sono interessati alla certificazione da parte di un Organismo indipendente come Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), norma UNI CEI 11339.

DOCENTI

  • Luca Rollino

    Luca Rollino

    Ingegnere e Architetto

    Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

    Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l’Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

    È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all’illuminazione artificiale degli ambienti.

    È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

    Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

    È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l’energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

    È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione “Termoregolazione e Contabilizzazione del calore”.

    È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

    Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell’energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

  • Luca Leonardi

    Luca Leonardi

    Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

    Dal 2006 svolge per BVQL Divisione Certificazione di Bureau Veritas Italia S.p.A., nell’Ufficio “Greenhouse Gases”, mansioni inerenti alle procedure previste dalla Direttiva 2003/87/CE (EU ETS) e dalla normativa italiana di recepimento.

    Oltre a compiti di back office (contatti con i Clienti, rapporti con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, gestione pratiche, ecc.), effettua verifiche, in campo e/o documentali, volte a quantificare le emissioni di gas serra (CO2) di vari impianti, di produzione energetica nazionali di ENEL e ENI e Areoporti di Roma S.p.A. Si occupa anche di attività connesse alla quantificazione dei gas ad effetto serra in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

  • Roberto Savona

    Roberto Savona

    Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

    Laureato in Economia e Commercio con votazione 110/110 e lode presso la Facoltà di Economia di Brescia, discutendo la tesi “L’interest rate swap e la gestione del rischio di interesse” che ha ricevuto il premio di laurea APB (Associazione italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione in Banca) nel 1999.

    Ricercatore Universitario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Brescia.

    Ha svolto attività di ricerca presso la University of California-Berkeley, Hass School of Business, Finance Department (Lug-Set 2006) e presso il Boston College, Carroll School of Management, Finance Department (Set-Dic 2006).

  • Alberto Colucci

    Alberto Colucci

    Ingegnere

    Si laurea nel 1979 al Politecnico di Torino in Ingegneria Meccanica con specializzazione impianti termotecnici. Da più di vent’anni svolge la Libera Professione come Ingegnere occupandosi prevalentemente di progettazione impianti termotecnici nel settore industriale e civile, perizie tecnico/economiche per impianti, analisi e diagnosi energetiche degli edifici.

    É stato interlocutore energetico nei confronti della Regione Piemonte e di Enti locali ed Associazioni regionali impegnate in campo energetico ed ha svolto importanti compiti di coordinamento in iniziative di informazione e formazione nel settore energetico, uso razionale dell’energia, risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili.

    É stato Direttore e Amministratore Delegato di agenzie che si occupano di utilizzo efficiente dell’energia, risparmio energetico, sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

    Svolge docenze nei settori energia e ambiente per alcune importanti agenzie formative Piemontesi.