corso Esperto nella gestione dell’energia – edizione 2014
Crediti formativi professionali rilasciati
60
Ingegneri
120
Geometri
L’evoluzione dell’Energy manager
Obiettivo Formativo
L’Esperto in gestione dell’energia è una nuova figura professionale con il compito di analizzare ed ottimizzare il bilancio energetico delle aziende. Definito nelle sue competenze dalla norma tecnica UNI CEI 11339, mette in atto interventi volti a promuovere l’uso razionale dell’energia.Il professionista acquisirà tutte le nozioni e le conoscenze fondamentali, le competenze tecniche specifiche, approfondirà la conoscenza della normativa vigente in materia. La figura professionale avrà, al termine del corso, la capacità di proporre soluzioni tecniche di riduzione dei consumi energetici
Argomenti
La norma UNI CEI 11339 “Esperti in Gestione Energia” e la UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia”; la norma UNI CEI EN 15900 “Servizi di miglioramento dell’efficienza energetica” e il contratto di servizio energetico; le ESCo: la norma UNI CEI 11352 e principi di organizzazione aziendale.
La legislazione in materia: energetica ed ambientale, di efficienza energetica, di rendimento energetico in edilizia e le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Tecnologie per migliorare l’efficienza energetica del sistema edificio impianto. Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e sistema europeo ETS. Direttiva ErP Energy RelatedProducts (2009/125/EC).
Tecnologie di efficienza energetica; il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica.
Fonti energetiche rinnovabili. Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; il mercato dei Certificati Verdi.
Tecniche di auditing applicate ai sistemi di gestione dell’energia conformi alla norma UNI CEI EN ISO 50001; la norma UNI EN ISO 19011.
Metodologie di valutazione economica dei progetti. L’analisi costi benefici. LCCA (Life Cycle Cost Analysis).
Project Management. Il finanziamento tramite terzi. I contratti per l’acquisto di beni e servizi. Valutazione di rischi di progetto.
Il mercato dell’energia elettrica; offerte di fornitura e forme contrattuali.
Il mercato del gas; offerte di fornitura e forme contrattuali.