corso Norma tecnica UNI TS 11300 parti 3 e 4
Crediti formativi professionali rilasciati
16
Geometri
11
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
uni/ts 11300 parte 3
Prestazioni energetiche degli edifici
Parte 3: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva
Data entrata in vigore: 25 marzo 2010, attualmente in revisione.
La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione: dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva; dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva. La specifica tecnica si applica unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento.
La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: per il solo raffrescamento; per la climatizzazione estiva. La specifica tecnica non si applica ai singoli componenti dei sistemi di climatizzazione estiva per i quali rimanda invece alle specifiche norme di prodotto.
uni/ts 11300 parte 4
Prestazioni energetiche degli edifici
Parte 4: utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
Data entrata in vigore: 31 marzo 2016
Sostituisce: uni/ts 11300-4:2012
La specifica tecnica calcola il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso vi siano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella uni/ts 11300-2.
Si considerano le seguenti sorgenti di energie rinnovabili per produzione di energia termica utile: solare termico; biomasse; fonti aerauliche, geotermiche e idrauliche nel caso di pompe di calore per la quota considerata rinnovabile; e per la produzione di energia elettrica: solare fotovoltaico.
Obiettivi Professionali
Prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per diventare EGE e poter svolgere le Diagnosi Energetiche.
Obiettivi Formativi
Questo corso di aggiornamento professionale ha l’obiettivo di illustrare in modo approfondito il contenuto e l’applicazione della Norma UNI/TS 11300 parti III e IV, guidando il corsista alla comprensione delle procedure di calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva e a definizione dei dati d’ingresso e delle modalità di calcolo per la determinazione, del fabbisogno mensile di vettori energetici dei sottosistemi di generazione con pompe di calore per riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria e con impianti di sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili.
Argomenti
La Parte III della norma UNI TS 11300
Introduzione al calcolo del fabbisogno dell’energia primaria per la climatizzazione estiva
La Parte IV della norma UNI TS 11300
Solare termico
Solare fotovoltaico
Combustione di biomasse
Pompe di calore
Teleriscaldamento
Cogenerazione