corso Norma tecnica UNI TS 11300 parti 1 e 2
Crediti formativi professionali rilasciati
16
Geometri
11
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
Corso di aggiornamento della Norma UNI/TS 11300 nella sua nuova versione del 2014 che vede aggiornate le parti I e II.
Uni/ts 11300: parte 1
Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
Data entrata in vigore: 2 ottobre 2014
Sostituisce: UNI/TS 11300-1:2008
La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008 calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating).
Uni/ts 11300: parte 2
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Il gruppo consultivo del cti che si occupa della norma 11300 parte 2 è il gc 601. Questo gc si occupa delle varie fasi di realizzazione degli impianti termici dal progetto preliminare al collaudo. Ove l’attività normativa coinvolga aspetti riguardanti componenti d’impianto il gc collabora con i rispettivi gc di prodotto (gc4, gc5, gc6). Il gc è inoltre competente sulle attività del cen/tc 228
Obiettivi Professionali
Prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per diventare EGE e poter svolgere le Diagnosi Energetiche.
Obiettivi Formativi
Questo corso di aggiornamento professionale ha l’obiettivo di illustrare in modo approfondito il contenuto e l’applicazione della Norma UNI/TS 11300 nella sua nuova versione del 2014 che vede aggiornate le parti I e II, guidando l’iscritto attraverso le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione ed illuminazione.
Argomenti
Inquadramento generale della UNI EN ISO 13790 e della UNI/TS 11300-1
Il modello di calcolo
Dati di ingresso e semplificazioni
Procedura di calcolo
Climatizzazione invernale
Produzione di acqua calda sanitaria
Ausiliari del riscaldamento e produzione ACS
Calcolo dettagliato delle perdite di distribuzione
Calcolo dettagliato delle perdite di generazione