corso Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS

Crediti formativi professionali rilasciati
6
Ingegneri
12
Geometri
9
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
Obiettivi Professionali
Il corso si rivolge a professionisti, progettisti, Energy manager, gestori calore ed amministratori condominiali, e a tutti coloro che devono confrontarsi con la contabilizzazione e la ripartizione delle spese energetiche di riscaldamento e/o raffrescamento e/o acqua calda sanitaria, fornendo loro gli strumenti teorici e pratici adeguati.
Obiettivi Formativi
Il seminario fornisce indicazioni teoriche e pratiche per conformarsi ai requisiti di termoregolazione e contabilizzazione ai sensi del D.lgs. 102/2014 sulla base delle modifiche al quadro normativo introdotte dal recentissimo D.Lgs. 141/2016, offrendo interessanti spunti e indirizzi relativamente alle possibili deroghe rispetto alla norma UNI10200 che riformula il criterio di ripartizione delle spese. Il seminario fornisce gli strumenti culturali necessari per applicare in modo consapevole e corretto tutta la normativa tecnica sulla termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Grande spazio sarà dedicato all’analisi della UNI 10200, con continui riferimenti ai più comuni casi applicativi. Verranno spiegati in modo chiaro ed esaustivo tutti gli algoritmi che regolano la ripartizione delle spese, facendo sempre riferimento a casi pratici ed applicativi.
Argomenti
La contabilizzazione del calore alla luce del D.Lgs. 141/2016
La UNI 10200
Contabilizzazione del calore in pratica