corso Piano Nazionale Impresa 4.0 – Legge 232 del 2016 Legge di stabilità

Crediti formativi professionali rilasciati
6
Geometri
6
Periti Ind.
Tra le iniziative in grado di favorire la ripresa della competitività del sistema industriale italiano il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito degli incentivi di carattere fiscale per le imprese che intendano investire in progetti di digitalizzazione. Le caratteristiche di questo provvedimento sono però da considerarsi con attenzione; il solo investimento in apparecchiature di per se fortemente “digitalizzate” non è sufficiente a consentire all’impresa di fruire delle agevolazioni. Il corso si propone di fornire a tutti coloro che desiderino approfondirne i contenuti una sertie di riferimenti tecnici in grado di guidarli nella complessa materia della “trasformazione digitale”
Obiettivi Professionali
Con la legge 232 del 2017, Legge di stabilità, il Ministro dell’Economia e dello Sviluppo Economico, dott. Carlo Calenda, ha voluto favorire le imprese nell’avvicinamento alla “trasformazione digitale”.
Il corso è rivolto ai professionisti che nell’ambito delle attività di sviluppo di perizie professionali vogliano avere tutti i riferimenti utili alla preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento degli sgravi fiscali di cui alla Legge di stabilità del 2017.
Obiettivi Formativi
- Acquisire le competenze normative e tecniche necessarie per la redazione delle perizie attestanti l’adeguatezza dei progetti di investimento delle imprese ai requisiti contenuti nella legge 232 del 2017.
- Comprendere quali siano gli elementi caratterizzanti la trasformazione digitale delle imprese e quali scenari normativi e tecnici caratterizzino i paesi dell’Unione Europea.
Argomenti
01. Introduzione
02. Digitalizzazione e tecnologie abilitanti, il quadro complessivo in Italia e in Europa
03. Modello Italiano e direttrici di intervento
04. Impresa 4.0 nella legge di bilancio 2018
05. Superammortamento – Comma 8. Chiarimenti fiscali e criteri di funzionamento
06. Superammortamento – Destinatari e approfondimenti
07. Superammortamento – Ambito e ricadute economiche
08. Superammortamento – Esempi e modalità di fruizione
09. Iperammortamento e attività peritali – Commi 9, 10, 11 12, 13, 93 e 97
10. I beni oggetto dei benefici – Allegato A, Primo gruppo
11. I beni oggetto dei benefici – Allegato A, Secondo e terzo gruppo – Allegato B
12. I soggetti interessati e le condizioni temporali vincolanti per la fruizione dei benefici
13. La proroga del 27 dicembre 2017 – Legge 205 – Bilancio di previsione 2018
14. Conclusioni