corso Il quadro delle norme italiane ed europee sulle competenze ICT
Crediti formativi professionali rilasciati
5
Ingegneri
10
Geometri
8
Periti Ind.
Obiettivi Professionali
Conoscere l’e-Competence Framework, base delle norme EN 16234, UNI11621 e UNI11506: competenze e professionalità nel settore delle Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione – ICT. Capire come questi strumenti possono essere utilizzati nella propria professione, traendone beneficio.
Obiettivi Formativi
I temi che saranno trattati: analisi del contesto normativo generale; conoscenza degli stakeholder (l’ingegnere dell’informazione e il mondo ordinistico, le associazioni, le istituzioni, gli enti di formazione, gli enti di formazione); i concetti chiave alla base delle norme; le norme e l’evoluzione delle stesse (e-CF, UNI 11506; Legge 4/2013; norme per l’ingegnere dell’informazione); confronto e considerazioni Ingegneri dell’Informazione vs Professioni ICT non regolamentate.
A seguito dell’uscita delle norme EN 16234, UNI11621 e UNI11506, quali futuri scenari per le professioni tecniche nel mondo ICT anche in relazione alla certificazione delle competenze?
Il seminario è rivolto a tutti gli Ingegneri dell’Informazione – ma non solo in quanto il confronto può essere anche di carattere generale – che desiderano conoscere come può essere riconosciuta la propria professionalità rapportata a chi opera al di fuori del mondo ordinistico.
Il corso farà il punto della situazione esponendo norme UNI relativa agli standard di competenza per le professioni ICT non regolamentate (il direttore scientifico ha collaborato alla stesura), inquadrandola nel contesto generale e valutandone dell’impatto sugli Ingegneri dell’Informazione.
Argomenti
Introduzione
Il contesto
Gli attori
I concetti chiave
Le norme e la loro evoluzione
Considerazioni generali