corso Framework COBIT 5

Crediti formativi professionali rilasciati
2
Ingegneri
4
Geometri
5
Periti Ind.
Obiettivi Professionali
Al professionista (manager, consulente, dirigente) viene sempre più richiesta la capacità di impostare in modo corretto, autorevole e sostenibile, anche in contesto internazionale, la gestione di sistemi complessi e spesso critici. COBIT5 oggi costituisce le guida più completa in questo senso e quindi è utile, se non indispensabile, conoscerne almeno i concetti base e la terminologia utilizzata, anche al di fuori di un contesto strettamente IT.
Obiettivi Formativi
Cosa si intende oggi per Governance e quali sono i principi fondamentali. Analizzare i problemi con una visione globale (olistica) Come definire, comunicare e condividere gli obiettivi. Distinguere attività di governo da quelle di management. Individuare le principali aree sulle quali intervenire (fattori abilitanti) costituiti da Processi, Principi, Organizzazioni, Sistemi e tecnologie, aspetti etici e culturali, persone ed informazioni. Differenza tra accountability e responsibility, Indicatori di prestazione cosa sono e come si possono definire. Esempi di applicazione pratica.
Dopo un’evoluzione più che ventennale COBIT5 costituisce oggi una sintesi strutturata di tutti i più avanzati standard e Frameworks in tema di Governance, sicurezza, gestione dei rischi IT, qualità dei dati, audit, ecc. Il suo aspetto più interessante non è costituito dall’insieme dei controlli, che comunque è in grado di fornire, quanto piuttosto dagli schemi e modalità (Framework) con i quali affrontare in modo sistematico, autorevole e internazionalmente riconosciuto, le principali tematiche legate alla gestione, in senso lato, di sistemi complessi, anche non esclusivamente IT. L’obiettivo principale del corso non è quindi “nozionistico” quanto quello di analizzare e trasferire i concetti base della “cultura” COBIT5.
Argomenti
Cos’è un Framework di Governo
Framework COBIT5