corso
Criteri Ambientali Minimi in edilizia e per la fornitura e progettazione di impianti per l’illuminazione pubblica

Modalità

Corso
On-line

Durata

5 Ore

Crediti formativi professionali rilasciati


5 Ingegneri


10 Geometri


8 Periti ind.


Comunicazione importante per gli Architetti

Gli iscritti all’Albo degli Architetti interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 31 dicembre 2020, data in cui si chiude l’accreditamento del corso presso il CNAPPC. L’accreditamento non verrà rinnovato per l’anno 2021.

Obiettivi formativi e professionali

Nella prima parte il corso analizza i Criteri Ambientali Minimi in edilizia spiegando che cosa sono e quale sia la loro applicazione nell’edilizia pubblica. Si puntualizzeranno gli obiettivi che lo stato si è dato dotandosi di questi Criteri Ambientali Minimi e quali sono le attività da mettere in pista per rispettare queste richieste specifiche dello stato per lavori, servizi, progetti forniture in ambito pubblico.

Nella seconda parte verranno invece analizzati i CAM connessi al servizio di illuminazione pubblica e alle forniture ad esso connesse.

Argomenti

Modulo 1 – C.A.M in edilizia

  • Introduzione ai CAM Edilizia
  • Specifiche e verifiche richieste in progettazione
  • Specifiche e verifiche richieste in esecuzione
  • Risposta a norme o requisiti abilitanti
  • Un esempio applicativo

Modulo 2 – C.A.M per la fornitura e progettazione impianti per illuminazione pubblica

  • Il DM 27/09/2017 e le indicazioni relative all’appalto
  • Il DM 27/09/2017 e la progettazione di impianti per illuminazione pubblicai
  • Il DM 27/09/2017 – sorgenti luminose e apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblicai
  • Il progetto di impianti di illuminazione pubblica secondo il DM 28/03/2018 e considerazioni

> Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

> Destinatari

Tutti

DOCENTI

  • Luca Rollino

    Luca Rollino

    Ingegnere e Architetto

    Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

    Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l’Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

    È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all’illuminazione artificiale degli ambienti.

    È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

    Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

    È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l’energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

    È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione “Termoregolazione e Contabilizzazione del calore”.

    È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

    Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell’energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

  • Lidia Tulipano

    Lidia Tulipano

    Ingegneria dei Sistemi edilizi

    Esperienze lavorative significative – Servizi di consulenza tecnico scientifica alla pianificazione energetica ed ambientale nel settore civile. Consulenza normativa e legislativa in campo energetico ed ambientale. Supporto decisionale per interventi di efficienza energetica.