corso Criteri Ambientali Minimi in edilizia e per la fornitura e progettazione di impianti per l’illuminazione pubblica
Modalità
Corso
On-line
Durata
5 Ore
Crediti formativi professionali rilasciati
5
Ingegneri
10
Geometri
8
Periti ind.
Comunicazione importante per gli Architetti
Gli iscritti all’Albo degli Architetti interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 31 dicembre 2020, data in cui si chiude l’accreditamento del corso presso il CNAPPC. L’accreditamento non verrà rinnovato per l’anno 2021.Obiettivi formativi e professionali
Nella prima parte il corso analizza i Criteri Ambientali Minimi in edilizia spiegando che cosa sono e quale sia la loro applicazione nell’edilizia pubblica. Si puntualizzeranno gli obiettivi che lo stato si è dato dotandosi di questi Criteri Ambientali Minimi e quali sono le attività da mettere in pista per rispettare queste richieste specifiche dello stato per lavori, servizi, progetti forniture in ambito pubblico.
Nella seconda parte verranno invece analizzati i CAM connessi al servizio di illuminazione pubblica e alle forniture ad esso connesse.
Argomenti
Modulo 1 – C.A.M in edilizia
- Introduzione ai CAM Edilizia
- Specifiche e verifiche richieste in progettazione
- Specifiche e verifiche richieste in esecuzione
- Risposta a norme o requisiti abilitanti
- Un esempio applicativo
Modulo 2 – C.A.M per la fornitura e progettazione impianti per illuminazione pubblica
- Il DM 27/09/2017 e le indicazioni relative all’appalto
- Il DM 27/09/2017 e la progettazione di impianti per illuminazione pubblicai
- Il DM 27/09/2017 – sorgenti luminose e apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblicai
- Il progetto di impianti di illuminazione pubblica secondo il DM 28/03/2018 e considerazioni